Teatro

L'ULTIMO VIAGGIO DI STREHLER NEL MONDO MOZARTIANO

L'ULTIMO VIAGGIO DI STREHLER NEL MONDO MOZARTIANO

Al Quirino di Roma "Cosi' fan tutte" - Un gioco teatrale, ritmato dalla verita' della prosa e dalla magia della musica di Mozart. Arriva sul palcoscenico da giovedi' 23 settembre fino al 3 ottobre. Cosi' fan tutte" di Mozart, uno spettacolo di Giorgio Strehler prodotto dal Piccolo Teatro di Milano e dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. "Progetto Speciale" del ministero per i Beni e le attivita' culturali, "Cosi' fan tutte" e' lo spettacolo con piu' alto numero di repliche mai realizzato da un'opera lirica: 43 consecutive nella stagione '98-'99. Dal suo debutto, il 26 gennaio 1998, ha totalizzato fino ad oggi 130 rappresentazioni in 7 Paesi del mondo e 25 citta', lungo una tournée internazionale che si concludera' nel dicembre 2004 a Il Cairo. "Il Cosi' fan tutte e' l'esempio piu' evidente di avvicinamento del grande pubblico all'opera lirica", ha affermato Salvatore Nastasi, direttore generale per lo spettacolo dal vivo e lo sport del ministero per i Beni e le Attivita' culturali. "Lo spettacolo e' un viaggio tra i 'pubblici', considerando le sue tante repliche - ha detto invece, Sergio Escobar direttore del Piccolo Teatro di Milano - un viaggio nei Paesi ma soprattutto nel teatro di Strehler. 'Cosi' fan tutte' rappresenta anche la necessita' di ricomporre la complessita' misteriosa del testo di Mozart, il tentativo che lo perseguito' per tutta la vita, di unire teatro e musica in una simbiosi perfetta". La nuova stagione della sala romana si apre quindi in maniera particolare all'opera, con uno spettacolo che segna un ulteriore momento del gemellaggio simbolico e artistico tra la Capitale e Milano, creato con il progetto "Roma per Giorgio Strehler", un tributo alla grande vitalita' del maestro realizzato in collaborazione con il Teatro Eliseo di Roma. "Cosi'fan tutte" nell'allestimento presentato al Quirino con le arie liriche curate dal maestro Arnold Bosman, rappresenta la lezione rivoluzionaria di Strehler, ovvero una evoluzione inusuale dell'opera lirica, capace di sfidare il linguaggio della scena classica trasformandola in un teatro della musica". Insomma, una lettura leggera e sensuale dell'opera mozartiana. "Ho seguito dal 1946 in poi tutta la rivoluzione streleriana - ha sottolineato Domenico Galdieri, presidente dell'ETI (Ente Teatrale Italiano) - Strehler e' l'emblema del teatro italiano ed europeo. La sua internazionalita' e' un fenomeno che nasce dalla cultura, nel senso etimologico della coltivazione dell'arte e del bello, fatta con i mezzi piu' semplici". Un assaggio della speciale serata mozartiana ci sara' durante la Notte Bianca del 18 settembre. Dalle 18 a notte inoltrata, nel foyer, sulla scena del Quirino e all'esterno con video proiezioni, il pubblico potra' assistere ad eventi dal vivo legati alla messa in scena dello spettacolo, visitare una mostra di foto e bozzetti delle opere di Mozart realizzati da Strehler e vedere infine immagini inedite del regista impegnato nelle prove dell'allestimento.